Podologia
Podologia
Il podologo è l'operatore sanitario che in possesso del diploma universitario abilitante, tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso.
Il podologo, su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assiste, anche ai fini dell'educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio.
Il podologo individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
Il podologo svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
La Visita Podologica
E’ una valutazione clinica ed è l’analisi che permette al podologo di rilevare eventuali anomalie del piede. Con la visita, si cerca di risalire alla causa del disturbo, accusato dal soggetto in esame sia essa causa strutturale vera e propria sia una causa biomeccanica compensatoria del piede. Durante una visita si eseguono l’anamnesi e l’esame obiettivo, che permetteranno al podologo di indirizzare il paziente verso il trattamento podologico, la realizzazione di ausili o un approfondimento diagnostico con altri specialisti.
Trattamento podologico
Ha il fine di rimuovere callosità e trattare le unghie (unghie traumatizzate, incarnite, mi-cotiche, ispessite) effettuare medicazioni e feltraggi. Nel paziente a rischio (diabete, ar-teriopatia) ha funzione preventiva e di controllo.
- il taglio unghie;
- il trattamento di callosità localizzate e di ipercheratosi plantari;
- il trattamento delle unghie incarnite (oni-cocriptosi);
- la rieducazione ungueale (ortonixia);
- la ricostruzione totale o parziale delle un-ghie;
- il trattamento delle micosi ungueali (oni-comicosi);
- il trattamento delle verruche (HPV);
- la prevenzione e cura del piede diabetico, reumatico, artrosico, doloroso;
- il confezionamento e l’applicazione di ortesi digitali, atte a correggere le deformità del piede o a disporlo correttamente nella sua funzione.
Ipercheratosi
Definite anche duroni o calli, occhi di pernice ecc. sono ispessimenti, determinati da stress meccanici, a carico dei tessuti del piede. Il trattamento consiste nell’ablazione del tessuto ispessito, tramite, bisturi, lame e frese. Si suddividono in: duroni ipercheratosi diffuse), tilomi, ipercheratosi molli, ipercheratosi neuro vascolari (nervo e vaso intrappolati nell’ipercheratosi localizzata che sanguina facilmente e molto dolorosa), ipercheratosi peri o subungueale.
Onicocriptosi
E’ una condizione patologica in cui un frammento ungueale o una porzione dell'unghia, lesiona il vallo ungueale e penetra nel sottocutaneo. La presenza dello sperone ungueale impedisce la normale guarigione a causa della formazione di un granuloma che, spesso sconfina sulla lamina ungueale, talvolta sovrastandola. Nella fase acuta, bisogna ridurre il granuloma, applicando prodotti astringenti. Successivamente si effettua una emilaminectomia a spicchio per eliminare il segmento invaginato che provoca dolore, applicare una zaffatura e una medicazione.
Ortonixia
Metodo di rieducazione ungueale per correggere e modificare la curvatura e la crescita delle unghie soggette ad involuzione. Riservata ai soggetti che soffrono frequentemente di onicocriptosi (unghia incarnita) e di onicofosi (callosità nel solco ungueale) delle unghie dei piedi.
Ricostruzione ungueale
Rimodellamento di alterazioni morfologiche della lamina ungueale tramite utilizzo di resine. Lo scopo della ricostruzione è quello di tenere nella posizione corretta il letto ungueale e periungueale, permettendo all’unghia di crescere correttamente, evitando l’onicocriptosi o il “dito a babbuccia” che impedisce la crescita della lamina , provocando così, conflitto con la calzatura dolore e ispessimento. La protesi può essere parziale o totale.
Onicomicosi
A livello podologico il trattamento consiste nella riduzione, fino all’ablazione completa della lamina affetta, con relativa applicazione un antimicotico locale ed eventualmente, previa indicazione medica, l’assunzione di un antimicotico sistemico.
Verruche
Sono causate da un virus: il Papilloma virus o HPV (di tipo 1 e 2) Le verruche d’interesse podologico sono:
- Verruca plantare semplice
- Verruca plantare a mosaico
- Verruca plantare periungueale
Il trattamento podologico delle verruche avviene dopo diagnosi medica ed è un trattamento di lunga durata, mediante ablazione ipercheratosi, medicazione e applicazione di feltro di scarico.
Il piede diabetico è un piede a rischio, è il risultato di una serie di alterazioni metaboliche che gravano sull'integrità dei vasi sanguigni. Quando non adeguatamente curato, il piede diabetico può portare a conseguenze catastrofiche, quali ulcere e infezioni, anche gravi. Pianificare un programma di prevenzione e controllo, volto a ridurre calli, lesioni, ulcere ed infezioni, si rivela dunque essenziale per la salute e la qualità di vita del paziente diabetico.
Il piede reumatico
L'artrite reumatoide è una malattia frequente, che esordisce a qualunque età e sono quasi sempre colpite le piccole articolazioni delle mani e dei piedi. Talvolta provoca delle gravi deformità articolari, tali da creare conflitto con la calzatura, impedire una corretta deambulazione e conseguente formazione di ipercheratosi dolorose. Anche in questo caso, pianificare un programma di prevenzione e controllo, volto a ridurre calli e lesioni, è fondamentale per migliorare la qualità di vita del paziente.
Progettazione e costruzione di ortoplastie
Dispositivi medicali in silicone realizzati su misura la cui funzione è quella di proteggere/scaricare parti anatomiche doloranti o modificare i rapporti articolari per il miglioramento della funzionalità dei vari segmenti e migliorare la postura.